Terapia Cognitivo-Comportamentale
La Terapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive Behavior Therapy – CBT), sviluppata in ambito americano negli anni ’60, è ad oggi considerata a livello internazionale uno dei modelli più efficaci per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.
La CBT è un approccio terapeutico finalizzato a promuovere un cambiamento positivo nelle persone, per alleviare forme di sofferenza emotiva e per affrontare problemi di carattere psicologico, sociale e comportamentale. E’ particolarmente indicata per affrontare problematiche quali l’ansia, la depressione, le fobie, gli attacchi di panico, l’aggressività, sensi di colpa, i disturbi del sonno e il disturbo da stress post-traumatico. Si basa sulla ricerca scientifica nell’ambito del pensiero, del comportamento e delle emozioni. Si fonda sull’alleanza terapeutica tra paziente e terapeuta. Si propone di identificare e comprendere i problemi del paziente, in termini di relazioni tra eventi, pensieri, emozioni, sensazioni fisiche e comportamenti.
L’approccio si focalizza principalmente sul qui ed ora; terapeuta e paziente cercano di costruire un modello condiviso del problema e delle sue possibili soluzioni; da tale definizione ne scaturisce un contratto terapeutico, limitato nel tempo e finalizzato al raggiungimento degli obiettivi prefissati. I risultati del percorso sono monitorati, le strategie aggiornate ed anche gli obiettivi possono evolvere nel corso della terapia. La terapia promuove il cambiamento dei pensieri, dei comportamenti e delle emozioni disfunzionali ed enfatizza l’importanza di mettere in pratica – tra una seduta e l’altra – ciò che in colloquio è stato appreso.
La terapia cognitiva usa delle tecniche finalizzate ad aiutare le persone a diventare più consapevoli del loro modo di ragionare e di alcuni pensieri automatici che affiorano alla mente e contribuiscono ad attribuire un significato alle cose. E’ finalizzata a far scoprire al paziente che molti sintomi sono causati da pensieri disfunzionali che danno una visione distorta della vita e che ci rendono ansiosi, depressi, arrabbiati e ci fanno mettere in atto comportamenti disadattivi.
La terapia cognitiva, integrata con la terapia comportamentale, costituisce uno strumento molto potente per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
La CBT si caratterizza per le seguenti peculiarità: – scientificamente fondata; – orientata allo scopo; – pratica e concreta; – collaborativa; – a breve-medio termine; – centrata sul qui ed ora; – eventuali compiti a casa
“Più che dagli eventi, l’uomo è turbato dalla sua interpretazione degli eventi. Problemi, turbamenti, angosce sono nei nostri pensieri.” Epitteto